Rosario Lo Re

Rosario Lo Re nasce a Palermo nei primi anni Cinquanta. Sin da bambino mostra talento per il disegno, sostenuto dagli insegnanti che ne riconoscono sensibilità e originalità.
Dopo gli studi e il servizio militare, negli anni Settanta entra nel vivace ambiente artistico palermitano, intrecciando relazioni che arricchiscono formazione e visione creativa.
La perdita prematura della madre orienta la sua pittura verso un linguaggio intimo e introspettivo, nutrito da riflessioni sul dolore, la memoria e la dignità umana.
Frequenta corsi privati con Rosa Rizzo Scalabrino, vicina a Guttuso, e l’Accademia di Belle Arti di Genova, affinando tecnica e poetica espressiva.
Allievo del Maestro C. Lo Porto, consolida la sua crescita artistica ed espone in collettive, ricevendo riconoscimenti e dedicandosi alla pittura civile negli anni Ottanta e Novanta.
La sua tensione umanitaria lo porta a collaborare con la Missione Speranza e Carità e con associazioni come Ubuntu, coniugando arte e impegno sociale.
Nel 2013 presenta Afrika a Villa Niscemi, personale che racconta la comunità africana di Palermo con sguardo empatico, intrecciando memoria, identità e appartenenza.
Negli anni recenti esplora surrealismo e Pop Art, reinterpreta la cultura di massa con cromie vibranti, restando fedele a un’arte umana e spirituale.

FACEBOOK

Visualizzazione del risultato